La Vocazione di San Matteo è un episodio biblico e un soggetto ricorrente nell'arte cristiana, in particolare celebre nel dipinto di Caravaggio. L'episodio è narrato nel Vangelo secondo Matteo (Matteo 9:9-13) e nei Vangeli sinottici di Marco (Marco 2:14-17) e Luca (Luca 5:27-32).
Il Racconto Biblico: Matteo, chiamato anche Levi, era un pubblicano, ovvero un esattore delle tasse per conto dell'Impero Romano. I pubblicani erano visti con disprezzo dagli Ebrei, considerati traditori e collaboratori del nemico. Gesù, passando accanto al banco delle imposte dove Matteo era seduto, lo chiamò dicendo: "Seguimi". Matteo, immediatamente, abbandonò il suo lavoro e seguì Gesù, diventando uno dei suoi dodici apostoli. Successivamente, Matteo offrì un banchetto in casa sua, a cui parteciparono molti altri pubblicani e peccatori, suscitando le critiche dei farisei che non comprendevano come Gesù potesse frequentare persone considerate impure. Gesù rispose loro con la celebre frase: "Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati. Io non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori".
Significato Teologico: La vocazione di Matteo è significativa per diverse ragioni. In primo luogo, dimostra la misericordia di Dio che chiama anche i peccatori al pentimento e alla salvezza. In secondo luogo, sottolinea l'importanza della conversione e dell'abbandono della vita precedente per seguire Cristo. Infine, evidenzia l'universalità della chiamata evangelica, rivolta a tutti, indipendentemente dalla loro condizione sociale o morale.
Rappresentazioni Artistiche: L'episodio della vocazione di San Matteo è stato rappresentato innumerevoli volte nell'arte. Una delle versioni più famose è quella di Caravaggio, conservata nella Cappella Contarelli nella Chiesa di San Luigi dei Francesi a Roma. Il dipinto di Caravaggio si distingue per il suo realismo drammatico, l'uso magistrale del chiaroscuro e la rappresentazione psicologica dei personaggi. Altre rappresentazioni notevoli includono quelle di Hendrik ter Brugghen, Juan de Pareja e molti altri artisti.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page